Riportiamo qui la sintesi dell’intervento tenuto al recente convegno SISSC da Alessandro Novazio (vicepresidente SISSC).
Oggi si parla sempre più spesso di terapie psichedeliche, dove le sostanze vengono utilizzate in contesti clinici per trattare disturbi specifici. Si parla quindi di malattia, di cura, di protocolli terapeutici. Tuttavia, questo non è l’unico orizzonte possibile. Esiste soprattutto una dimensione psichedelica non clinica, rivolta a persone sane che desiderano esplorare se stesse, ampliare la percezione, o entrare in contatto più profondo con la propria interiorità. È a queste persone che mi rivolgo: a chi considera il viaggio psichedelico come un’occasione di crescita, conoscenza e maturazione interiore, non come una cura o “sballo” (ma questo sarà l’argomento di un altro articolo)
Nell’esperienza psichedelica ciò che accade non è sempre solo l’effetto della drug o della dose assunta, ma il risultato dell’incontro tra il mondo interiore e quello esterno. Il set — cioè la disposizione mentale, l’atteggiamento emotivo e le aspettative — e il setting — l’ambiente fisico e relazionale in cui avviene l’esperienza — sono fattori determinanti. A questi si aggiunge il frame, la cornice interpretativa che conferisce senso e direzione a ciò che si vive durante o si è vissuto dopo l’esperienza.
Tuttavia, molti si avvicinano a queste esperienze senza una vera preparazione, lasciando che il processo si sviluppi da sé, spesso ignorando che un’esperienza psichedelica può essere, almeno in parte, orientata attraverso un lavoro preliminare di consapevolezza. La maturità psichedelica nasce anche da questa consapevolezza: è la capacità di affrontare l’esperienza con rispetto, curiosità e discernimento, riconoscendo che ogni viaggio riflette la qualità del proprio mondo interiore.
Quando questa preparazione manca, si lascia che sia la sostanza a guidare il viaggio, imprimendogli la propria direzione secondo le caratteristiche intrinseche della molecola. In assenza di un set e di un setting adeguati, l’esperienza rischia di essere determinata più dalla chimica che dalla coscienza.
A certe soglie di dose, entra comunque in gioco un meccanismo di overriding biologico: una sorta di sovrapposizione fisiologica che prevale sulle intenzioni e sull’ambiente, portando il soggetto in uno stato in cui la sostanza domina completamente. Tuttavia, al di sotto di quel limite, il modo in cui ci si prepara e ciò che si porta dentro influiscono profondamente sull’andamento del viaggio.
La preparazione — parte integrante della maturità psichedelica — può dare forma all’esperienza, permettendo di orientarla, accoglierne i contenuti e comprenderli più facilmente. In questo senso, la sostanza non è più una forza cieca che trascina, ma diventa uno strumento di conoscenza, un amplificatore della percezione e della coscienza. Chi si avvicina senza conoscenza o senza cura rischia di vivere ciò che la sostanza impone, mentre chi si prepara consapevolmente crea le condizioni per dialogare con essa, trasformando un evento potenzialmente caotico in un percorso di scoperta.
L’Arte della Preparazione
Prepararsi a un’esperienza psichedelica significa orientare con cura la direzione del proprio volo interiore. Le drugs non sono entità magiche che agiscono nel vuoto: amplificano ciò che già è presente nella mente e nel corpo, come un catalizzatore che rende visibili trame sottili di pensieri, emozioni e desideri. Per questo è utile predisporre con attenzione il set (lo stato mentale ed emotivo), il setting (l’ambiente circostante) e il frame (la cornice di senso e di interpretazione) che guideranno l’esperienza.
Definire un’intenzione non significa fissare un obiettivo rigido, ma aprire un dialogo con la parte più profonda di sé. È un atto di maturità psichedelica: la capacità di ascoltare senza forzare, di accogliere senza giudicare. L’intenzione può prendere la forma di una domanda, di un desiderio di chiarezza, di una disposizione alla scoperta. Frasi semplici come “sono pronto a comprendere ciò che emerge” o “voglio imparare ad accogliere me stesso” funzionano meglio di propositi vincolanti o di richieste di guarigione forzata. L’intenzione agisce come bussola durante il viaggio e come chiave di lettura nei giorni successivi, quando le immagini e le sensazioni cercano un significato.
Un modo utile per prepararsi è tradurre l’intenzione in immagini. Scegliere due o tre fotografie, illustrazioni o oggetti che suscitano emozione e riflettere su cosa evocano aiuta a dare forma a contenuti interiori che le parole non riescono a cogliere. Questo esercizio, se condiviso con un compagno o una guida, permette di far emergere temi nascosti e di creare un linguaggio comune per l’esperienza che seguirà.
Creare il Contesto
Il setting contribuisce in modo decisivo all’orientamento del viaggio. Luce morbida, musica accogliente, un odore familiare, un luogo dove ci si sente protetti: sono elementi che parlano direttamente al corpo e lo aiutano a lasciarsi andare. Preparare con cura questi dettagli significa predisporre il terreno perché la mente possa aprirsi senza paura.
Durante il viaggio, può essere utile ricordare alcune parole semplici da ripetere nei momenti di smarrimento: fidarsi, lasciar andare, restare aperti. Non servono formule complesse, ma gesti e pensieri che aiutino a ritrovare il filo della calma. L’esperienza psichedelica non si controlla: si accompagna. La maturità psichedelica consiste nel saper oscillare tra abbandono e presenza, lasciando che la sostanza faccia il suo lavoro senza perdere il contatto con la propria intenzione.
Accogliere e Integrare
Anche quando il viaggio sembra deviare dal tema iniziale, ciò che accade può avere un significato più ampio. A volte si desidera una rivelazione precisa e invece emerge un’altra verità, inattesa ma necessaria. La preparazione serve proprio a mantenere fiducia in questi passaggi: non tutti i messaggi arrivano nella forma che ci aspettiamo.
Dopo il viaggio, il lavoro di integrazione diventa il terreno dove le intuizioni si trasformano in cambiamento reale. Scrivere un diario, parlare con una persona di fiducia o rivedere le immagini scelte prima della sessione aiuta a comprendere il filo che unisce l’esperienza vissuta alla vita quotidiana. La mente psichedelica non è separata da quella ordinaria: è la stessa, solo più ampia.
L’integrazione rappresenta un atto conclusivo di maturità psichedelica: tradurre la visione in azione, la rivelazione in comprensione, l’intensità in equilibrio.
Verso un Viaggio Consapevole
“Preparare il viaggio” non è un atto tecnico, ma un gesto di rispetto verso se stessi e verso la potenza della sostanza. Il set, il setting e il frame formano il triangolo che sostiene la profondità dell’esperienza. Chi prepara con cura e consapevolezza il proprio spazio mentale e fisico non controlla il viaggio, ma lo orienta verso una maggiore armonia. Prepararsi bene non garantisce la serenità, ma offre una direzione: una traiettoria di volo che porta a incontrare sé stessi con occhi nuovi.
La maturità psichedelica è proprio questo: la capacità di riconoscere che ogni esperienza, anche la più caotica o difficile, è parte di un cammino di conoscenza. È la consapevolezza che il viaggio psichedelico non si subisce, ma si attraversa — con presenza, fiducia e rispetto.