Questi gli ultimi lavori di Gianluca Toro, nostro socio e collaboratore di lunga data, chimico in campo ambientale:
- Il fungo magico. Micologia ed etnomicologia della Psilocybe semilanceata, 2024, Nautilus, Torino
La Psilocybe semilanceata è il fungo psilocibinico più comune e popolare in Europa − e forse nel mondo − uno tra i più facili da identificare e probabilmente la più potente tra le specie europee. Il testo descrive questa specie dal punto di vista micologico, chimico e degli effetti, oltre che del rapporto con l’uomo. Le leggende, i racconti e le credenze più o meno direttamente riconducibili al “funghetto” sono scarse e spesso difficilmente interpretabili…fino ai cosiddetti “alberi-fungo” tipici dell’arte cristiana medievale, senza trascurare l’aspetto etologico circa il rapporto con gli animali che se ne cibano.
- Insetti e sostanze psicoattive. Tra etno-entomologia ed etno-botanica. 2024, Yume, Torino
L’etnoentomologia è la scienza che studia il rapporto dell’uomo con gli insetti nelle culture tradizionali, e può essere suddivisa in sezioni che riguardano il loro uso come cibo, medicine e veleni, il ruolo nel simbolismo, nella magia e nella mitologia, e la funzione decorativa e cosmetica. In particolare, il testo tratta un’ulteriore branca che riguarda le specie considerabili psicoattive − o più in generale farmacologicamente attive − indagando l’uso diretto o indiretto delle sostanze derivate e il comportamento degli insetti stessi nei confronti delle sostanze psicoattive naturali. I dati esposti sono integrati da informazioni etnobotaniche, entomicologiche, etnozoologiche e biochimiche, in modo da porre in evidenza la stretta relazione tra questi campi di indagine che si intersecano e completano a vicenda.
- Il reticolo irradiante. Droghe e psiconautica in Ernst Jünger. 2023, Avvicinamenti Autopubblicazioni, Pinerolo
La vita di E. Jünger è stata caratterizzata dalla fuga, motivata dal desiderio di oltrepassare il confine di tempo e spazio, realizzandola anche con l’uso di droghe e vivendo l’ebbrezza da esse indotte prima come impulso vitale, poi spirituale e infine come “catapulta di fronte al muro del tempo”. Il testo presenta e commenta i resoconti delle esperienze di Jünger con LSD, mescalina, funghi psilocibinici e psilocibina, cannabis, oppio, cocaina, etere, cloroformio e vino.
- DMT − Dimetiltriptamina. Usi, fenomenologia e ipotesi. 2017, Avvicinamenti Autopubblicazioni, Pinerolo (TO)
Il DMT è la sostanza psichedelica piú semplice dal punto di vista strutturale, ampiamente diffuso in piante, funghi e animali. Il testo indaga i diversi aspetti legati a questa molecola, dalla presenza in natura (uomo compreso) agli effetti, dalla farmacologia alle possibili funzioni, e dalla fenomenologia dell’esperienza (realtà alternative, incontri con entità, esperienze fuori del corpo e vicine alla morte, e concetto di realtà) ai resoconti di sperimentatori.
Questi alcuni titoli curati da autori attivi nella SISSC, anche se per lo più datati e di difficile reperibilità:
- DROGHE D’ABUSO E STATI NON ORDINARI DI COSCIENZA, di Fulvio Gosso e Gilberto Camilla (SISSC, 2018 — visite dal 1/1/2025: 321