Cari amici, é con grande piacere che annunciamo l’uscita dell’ultimo libro di Fulvio Gosso, per vent’anni socio e segretario della SISSC.
Per non dimenticarli
Storia di alcuni intellettuali italiani “fuori dal coro”
Edizioni Altravista
Pag. 84
12 €


Cari amici, é con grande piacere che annunciamo l’uscita dell’ultimo libro di Fulvio Gosso, per vent’anni socio e segretario della SISSC.
Per non dimenticarli
Storia di alcuni intellettuali italiani “fuori dal coro”
Edizioni Altravista
Pag. 84
12 €
ALTROVE N° 23-2022
Antonello Colimberti, Presentazione
Grazia Marchianò, Il corpo come veicolo dell’estasi
Pietro Prini, L’ebbrezza mistica
Marco Margnelli, Il linguaggio erotico le accomuna. L’estasi mistica e l’esperienza orgasmica non sono poi così lontane
Giuseppe Cognetti, Alcune riflessioni sugli stati di coscienza che emergono durante la pratica del Tai Chi Chuan
Andrea Vianello. Incontrare l’altrove, esperire il numinoso in psicoterapia
Mattia Pagin, Svelare l’insondabile: illuminazione o abbaglio?
Federico Battistutta1, Veni, creator spiritus. Bibbia, stati di coscienza e nuova spiritualità
Gilberto Camilla, Cristianesimo proibito. Le matrici enteogeniche del culto più diffuso
Bernward Vesper, Piccolo baedeker del trip
Federico Battistutta, Per una critica dell’economia politica degli stati di coscienza. Governance, uso dei corpi e bricolage
Matteo Colombani, Demitologia dell’esperienza psichedelica
Maria Laura De Rosa, L’utopia psichedelica: rischi e controversie correlati all’utilizzo di sostanze psichedeliche nella pratica clinica
Vanni Santoni, Per un’espansione della coscienza… ecologica
Tiziano Canello, Quando il confine diventa contatto: l’esperienza psichedelica come scintilla dal cambiamento
Jessica Murano, Femminismo e psichedelia. Due modelli teorici per re-immaginare il paradigma biomedico e la politica sulla salute mentale
Simone Capozzi, Philosophy of Psychedelics, Chris Letheby. Una recensione
Gennaro Ascione, Decolonizzare e demercificare l’Ayahuasca
Michele Maino, Lo Yoga delle piante maestre
Gianfranco Mele, Tarantismo, latrodectismo, traumi e flashback
Gianluca Toro, Amanita muscaria: possibili contributi agli effetti psicoattivi di acido ibotenico e muscimolo
Maurizio Nocera, La trance, l’aura e le pluripersonalità in sonno REM
Cari amici, siamo lieti di presentarvi il nuovo libro del nostro presidente onorario Gilberto Camilla.
Civiltà in estasi. Psicofunghi e popoli. WriteUp Books, Roma, pag. 184, € 21,00
Per maggiori informazioni: https://www.writeupbooks.com/…/civilta-in-estasi…/
Cari amici, segnaliamo con piacere l’ultima opera di Gianluca Toro:
AMANITA MUSCARIA. Simboli, tradizioni, iconografia.
Nautilus Autoproduzioni, 296 pagine, 18 Euro.
Maggiori info su:
https://www.nautilus-autoproduzioni.org/gianluca-toro-amanita-muscaria-simboli-tradizioni-iconografia-pagine-296-e-1800/
Con grande piacere segnaliamo l’ultima opera di Michele Maino, intitolata “La foresta interiore”, edita da Anima Edizioni.
“Attraverso le molte anime del libro, un po’ diario di una profonda iniziazione allo sciamanesimo dell’Amazzonia, un po’ reportage naturalistico, un po’ manuale di botanica e un po’ saggio, l’autore porta il lettore per mano in un viaggio alla scoperta della cultura ancestrale della foresta, della medicina tradizionale, della mitologia, della magia e della natura incontaminata non senza un ricco corredo di aneddoti divertenti, curiosità e note di costume.
Un itinerario dell’anima verso una dimensione più ampia dell’essere, dove i confini tra salute e malattia, bene e male, realtà e illusione si ridisegnano grazie anche a un sapiente contrappunto di temi spirituali e filosofici, citazioni e approfondimenti attraverso un puntuale e articolato apparato di note”.
(dalla quarta di copertina).
Per maggiori info:
https://www.ilgiardinodeilibri.it/libri/__foresta-interiore-michele-maino-libro.php?x_frame_secure=1&pn=621