SISSC_NEWS N.1

È pronto il numero 1 (febbraio 2025) della nostra newsletter mensile: brevi rilanci (con link e riferimenti alle fonti originali) su temi quali: ricerca scientifica e nuove terapie, riforme legislative e analisi multidisciplinari, uscite mediatico-editoriali e rilanci culturali, eventi dal vivo e discussioni online, e molto altro. Uno strumento agile e veloce per tenersi aggiornati sull’attualità (e stimolare eventuali conversazioni).

L’indice del numero 1 (febbraio 2025):

  • Sissc informa: presentazioni di Altrove n. 24 e…
  • Perù e Costa Rica mettono in guardia su rischi e illegalità del “turismo psichedelico”
  • Film-documentario sulle sperimentazioni di John C. Lilly
  • Ricordo del “maestro poeta anarchico” Gianni Milano (1938-2025)
  • USA: terapia e ricerca psichedelica al vaglio della psichiatria ufficiale
  • Scomparso il Prof. Benny Shanon, promotore dell’ipotesi della  “Bibbia enteogena”
  • Antichi egizi usavano pozioni psicotrope per scopi trascendentali e curativi
  • Arte visionaria: in mostra a Londra i disegni di Henri Michaux ispirati dalla mescalina
  • Campagna iscrizioni 2025 di ICEFLU Italia
  • Il futuro della terapia psilocibinica secondo alcune ‘guide underground’

Qui si può scaricare il PDF integrale (3MB), da condividere variamente.

 

Sempre accessibile l’archivio generale, mentre qui sotto il modulo da compilare per riceverla ogni fine mese via email.

 

 

Bernardo Parrella

SISSC_NEWS N.0

Il 2025 inizia con il lancio di una newsletter mensile via email per tutti i soci, amici, simpatizzanti e altre persone interessate, con l’obiettivo di sintetizzare quanto accade nello scenario internazionale (soprattutto quello anglofono) senza ovviamente tralasciare l’ambito europeo ed italiano. È una raccolta di brevi notizie, con i necessari link e riferimenti alle fonti originali, su temi quali: ricerca scientifica e nuove terapie, riforme legislative e analisi multidisciplinari, uscite mediatico-editoriali e rilanci culturali, eventi dal vivo e discussioni online, e molto altro. Uno strumento agile e veloce per tenersi aggiornati sull’attualità (e stimolare eventuali conversazioni).

Questo l’indice del numero 0 (gennaio 2025):

  • SISSC informa: Altrove n. 24 e Oltre n.1
  • USA: dopo Lykos, in crisi anche Compass Pathways
  • Nuovo direttivo e piano strategico per PAREA
  • L’enigma del DMT
  • Proseguono i test clinici di Mind Medicine con l’LSD
  • Huachuma Conference in Perù
  • Luci e ombre delle cure palliative coadiuvate dagli psichedelici
  • La psilocibina produce effetti contrastanti sulle funzioni cognitive
  • ASC indotti da ambienti cavernicoli immersivi di realtà virtuale
  • Breaking Convention 2025

Dall’archivio generale si possono man mano scaricare i relativi PDF, eventualmente da condividere come/dove meglio si vuole. E qui sotto il modulo da compilare per riceverla ogni fine mese via email.

Contatti, commenti e segnalazioni: news@sissc.it

 

Bernardo Parrella

LETTERA DEL PRESIDENTE

La SISSC ha compiuto 34 anni. In tutta sincerità credo che sia un traguardo importante, per un’associazione culturale come la nostra, di nicchia, mi sentirei di dire, “estrema”.

In questi trent’anni abbiamo conosciuto centinaia e centinaia di persone, appassionati come noi del variegato mondo dell’altrove; molti ci seguono dall’inizio dell’avventura e sono diventati più che amici. Con loro abbiamo diviso momenti gioiosi e in qualche modo esaltanti e momenti brutti, di crisi.

Abbiamo attraversato contrasti e incomprensioni interne, a volte chiarite e superate nel miglior modo possibile; altre volte abbiamo assistito a squallidi giochetti di personaggi che in altra sede abbiamo definito appartenere alla sempre nutrita schiera di “cani, porci, nani e ballerine”. Abbiamo preso atto della stanchezza e del logorio di alcuni di noi, che ci ha costretto a una riflessione a 360 gradi, interrogandoci persino se valesse la pena di continuare l’avventura.

Ci siamo interrogati e ci siamo risposti: Sì, ne vale la pena. Per fortuna nuove energie si sono attivate, e oggi, con orgoglio, posso dire che la SISSC ancora una volta è rinata.

Nonostante negli ultimi anni io mi sia defilato e abbia rifiutato incarichi, l’Assemblea dei Soci del 2024 ha ritenuto che fossi la persona giusta per la nuova vita della Società, e – anche se con molte perplessità – ho ceduto alla loro insistenza. Di questa volontà non posso che ringraziare tutti, sperando di non tradire la loro fiducia.

Colgo l’occasione per ribadire ancora una volta che la SISSC è un’associazione culturale senza scopo di lucro e dedita allo studio del variegato mondo degli stati di coscienza e alla promozione di attività culturali e di ricerca scientifica. Non è un “movimento”, e neppure una associazione che fiancheggia la sperimentazione e una non meglio definita terapia psichedelica.

Personalmente credo che la SISSC abbia oggettivamente rappresentato un punto di riferimento fondamentale all’interno della ricerca scientifica degli ultimi trent’anni in Italia, convinto che il nostro sia un patrimonio culturale che non può e non deve essere disperso, e altrettanto convinto che la SISSC abbia un senso solo se non si allontana dalla sua strada, fatta di informazione seria, senza strizzare l’occhio ai guru e guretti di turno.

Anche la Rivista Altrove vedrà importanti novità, con un nuovo Direttore Scientifico, il Vicepresidente Gianfranco Mele, nell’intento di tornare a quelli che potremmo chiamare “vecchi fasti”.

Analogamente il Bollettino, che continuerà ad essere pubblicato esclusivamente in formato digitale, con un nuovo comitato redazionale.

Ricordiamo inoltre che solo i Membri del Consiglio Direttivo sono legittimati a parlare a nome della SISSC, quindi invitiamo tutti i Soci, Simpatizzanti e Navigatori a non considerare ufficiali dichiarazioni, scritti o presentazioni fatte a nome SISSC che non provengano dai Consiglio Direttivo in carica.

Gilberto Camilla

A seguito della assemblea dei soci, svoltasi il 26 marzo 2024, riportiamo l’esito delle votazioni per I ruoli amministrativi ed operativi per il triennio 2024-2026:

CONSIGLIO DIRETTIVO 2024 – 2026

CAMILLA Giberto, Presidente
MELE Gianfranco, Vicepresidente
NOVAZIO Alessandro, Vicepresidente
ISABELLA Luca, Segretario
BONVICINI Nerio, Tesoriere
FRATTINI Nicoletta, Consigliere
PANAREO Francesco, Consigliere
DI SANTE Christian, Consigliere

RESPONSABILI COMUNICAZIONE
ISABELLA Luca, NOVAZIO Alessandro, DI SANTE Christian

Christian Di Sante

COMUNICAZIONE DEL 31 OTTOBRE 2023

Cari soci, cari amici,
al momento la SISSC è in fase di riassetto organizzativo.
Nel prossimo mese di Dicembre verrà indetta l’Assemblea dei Soci, in occasione della quale verranno eletti gli organi sociali e discussi i temi inerenti le modalità per la ripresa delle attività e della vita associativa.
Ulteriori informazioni ed aggiornamenti verranno pubblicati per tempo qui sul sito www.sissc.it.

A presto,

Christian Di Sante – site admin

Christian Di Sante

IL SALUTO DELLA SISSC A MATTEO GUARNACCIA

MATTEO GUARNACCIA CON NOI E ALTROVE
di Gianfranco Mele

Il 13 maggio è scomparso, all’età di 67 anni, Matteo Guarnaccia, noto pittore, illustratore, saggista,
storico dell’arte e della cultura underground. La sua produzione artistico-letteraria è immensa, e per
un elenco delle sue opere rimandiamo alla pagina dedicatagli su wikipedia, comprensiva di
biografia: https://it.wikipedia.org/wiki/Matteo_Guarnaccia.

Qui, vogliamo ricordare, oltre ad alcuni dei suoi lavori più significativi, la sua collaborazione con la
S.I.S.S.C. e con Nautilus. Nel 1996 esce per Nautilus la sua opera “Almanacco Psichedelico – storie, miti e leggende di un movimento che ha saltabeccato oltre le porte della percezione”: una sorta di enciclopedia nella
quale, in ordine alfabetico, Matteo raccoglie voci, eventi, date storiche, personaggi, storie che hanno
a che fare con il tema oggetto del libro.

“Underground italiana” (Malatempora, 2000) è una appassionata ed appassionante opera che
raccoglie direttamente dalle voci dei protagonisti della psichedelia e della controcultura hippie
italiana aneddoti, storie, ricordi.

Il n° 9 di “Altrove”, rivista della SISSC (Nautilus, 2002) contiene un saggio di Matteo Guarnaccia
intitolato “La rivoluzione acida”. Guarnaccia ci racconta della rivoluzione psichedelica partendo
dalla scoperta dell’LSD da parte di Hofmann e citando poi l’influenza della psichedelia nella
letteratura, nella musica, nella poesia, nella filosofia. Questo scritto è reperibile in rete
https://sissc.it/wp-content/uploads/2020/04/ALTROVE-9-LA-RIVOLUZIONE-ACIDA-MATTEO-
GUARNACCIA.pdf e consiste in una rielaborazione di un capitolo dallo stesso titolo, contenuto nel
libro “Hippies” (Malatempora, 2001).

Sul numero successivo di Altrove (Nautilus, 2003, n° 10) Guarnaccia ritorna con un articolo dal
titolo “Cibo e sogni”: ci parla di esperienze allucinatorie, incubi e visioni ottenute, sia
involontariamente che di proposito, attraverso l’alimentazione. Nello stesso anno, è autore del
disegno di copertina e delle immagini interne del testo di Gilberto Camilla “Le piante sacre,
allucinogeni di origine vegetale” (Nautilus, 2003).

“Sciamani. Istruzioni per l’uso” (Shake, 2014) attraverso narrazioni, foto e disegni documenta la
cultura e l’ispirazione sciamanica viaggiando attraverso l’arte, la letteratura, l’antropologia.

Sul tema della psichedelia e della storia del movimento psichedelico Guarnaccia ritorna con “Il
grande libro della psichedelia” (Hoepli, 2017), un affascinante excursus sulla influenza della
filosofia psichedelica nella società, nella musica, nell’arte.

Per ritornare in ambito SISSC, la collaborazione di Matteo con il nostro gruppo va ricordata anche
per diversi interventi come relatore in occasione dei convegni annuali.

Nella notte tra giovedi 12 e venerdi 13 maggio 2022, Matteo, come scrive su FB la sua amata
Tiziana, è andato “Across the Universe”, anche se resterà sempre qui tra noi, con noi, in-e Altrove.

Matteo Guarnaccia - ANTONIO COLOMBO ARTE CONTEMPORANEA

Christian Di Sante