RIP Jonathan Ott (1949-2025)

J. OttEsperto etnobotanico, scrittore, traduttore, editore, chimico dei prodotti naturali e ricercatore nel campo degli enteogeni e dei loro usi culturali e storici, Jonathan Ott se n’è andato il 3 luglio scorso. Fra i tanti progetti, aveva tradotto in inglese, dal tedesco originale, il libro di Albert Hofmann, LSD: My Problem Child (1980) e aveva contribuito a coniare il termine “entheogen”. Molteplici le sue collaborazioni nel campo, inclusi i ricercatori tedeschi Christian Rätsch, Marcus Berger, Jochen Gartz e l’etnomicologo R. Gordon Wasson.

Il suo libro del 1993, Pharmacotheon: Entheogenic Drugs, Their Plant Sources and History viene tutt’ora ritenuto una delle opere più importanti nell’ambito degli enteogeni, in cui descrive minuziosamente oltre 1.000 piante e composti, e copre oltre mezzo secolo di lavoro sul campo. E in Ayahuasca Analogues (1995) identifica numerose piante in tutto il mondo contenenti gli alcaloidi armalinici della Banisteriopsis caapi e le piante contenenti dimetil-triptamina, ovvero i composti chimici alla base della pozione allucinogena sud-americana. Recentemente era stata anzi annunciata una “serie deluxe” composta da dodici suoi volumi in tiratura limitata, tra cui cinque nuovi titoli e cinque nuove edizioni di testi ormai esauriti. Libri OttInnumerevoli i suoi articoli specializzati, apparsi negli anni su riviste e testate di vario tipo, dal Journal of Cognitive Liberties ad Hight Times alla serie dell’Harvard Botanical Museum.

Viveva da tempo nell’area montuosa di Xalapa, nel Messico sud-orientale, dove curava un giardino botanico e un laboratorio di prodotti naturali. Laboratorio che nel 2010 venne distrutto, insieme agli effetti personali, a causa di un incendio doloso, mentre la maggior parte dell’enorme biblioteca sopravvisse per via del clima umido della foresta. Spesso in viaggio per partecipare a convegni ed eventi vari, nel corso della Breaking Convention 2023 aveva presentato fra l’altro una relazione sulle triptamine sciamaniche da fiuto. E appena tre settimane fa aveva tenuto una lezione al Seminario di “Drugology” (Storia delle droghe) organizzato dagli amici della Fondazione Lobelian.

Un approccio, quello di Jonathan Ott, serio e non speculativo al tema delle piante/sostanze, decisamente “all’europea”. Oltre ad essere sempre molto attento, finanche certosino, su nomi e definizioni (fondamentale il suo contributo per arrivare a coniare il termine “enteogeni”), come rivelano i suoi testi alquanto complessi. Nel tempo non sono neppure mancati contatti o collaborazioni con alcuni autori legati alla Sissc, oltre ad aver firmato un articolo originale sul numero 2 della nostra rivista Altrove (2000): Ayahuasca e analoghi dell’ayahuasca. Enteogeni universali per il prossimo millennio.

Da seguire i numerosi ricordi e testimonianze che continuano ad apparire sulla pagina Facebook della Jonathan Ott Appreciation Society.

Redazione

SISSC_NEWS N.5 (GIUGNO 2025)

Pronto il numero 4 (giugno 2025) della nostra newsletter mensile: brevi rilanci (con link e riferimenti alle fonti originali) su temi quali: ricerca scientifica e nuove terapie, riforme legislative e analisi multidisciplinari, uscite mediatico-editoriali e rilanci culturali, eventi dal vivo e discussioni online, e molto altro. Uno strumento agile e veloce per tenersi aggiornati sull’attualità (e stimolare eventuali conversazioni). Questo l’indice:

  • SISSC informa: verso il convegno annuale, Oltre n.2 e….
  • Origine della coscienza: nella mente o nel corpo?
  • Sondaggio USA su terapie psichedeliche e informazione 
  • Ripensare l’ipnosi
  • Nuove risorse online su etica e ricerca psichedelica 
  • Ricordo di Amanda Fielding
  • Repubblica Ceca: passa alla Camera l’uso terapeutico della psilocibina
  • Terapia con esperienze immersive in VR: vero o falso?
  • Dal “turismo sciamanico” allo sciamanesimo perenne
  • La coscienza vive al di là delle funzioni cerebrali?
  • Festival dell’Unione dei Popoli Indigeni

Disponibile il PDF integrale (3,3MB), da condividere variamente (citando la fonte SISSC):

Bernardo Parrella

SISSC_NEWS N. 4 (MAGGIO 2025)

Pronto il numero 4 (maggio 2025) della nostra newsletter mensile: brevi rilanci (con link e riferimenti alle fonti originali) su temi quali: ricerca scientifica e nuove terapie, riforme legislative e analisi multidisciplinari, uscite mediatico-editoriali e rilanci culturali, eventi dal vivo e discussioni online, e molto altro. Uno strumento agile e veloce per tenersi aggiornati sull’attualità (e stimolare eventuali conversazioni). Questo l’indice:

  • SISSC informa: pianificazione del convegno annuale e….
  • Nei rituali della Cultura Chavin si sniffava bufotenina
  • Resoconto del Forum Universitario sulla psichedelia
  • Presentazioni editoriali SISSC
  • USA: in aumento l’uso di ‘funghi magici’ (e del pronto soccorso)
  • Gli psichedelici allineano l’attività cerebrale al contesto esterno
  • Breaking Convention 2025: commenti e analisi
  • Codice della strada: si allenta la stretta sulle sostanze stupefacenti
  • L’integrazione, tema centrale di Psychedelic Science 2025
  • Psichedelici rimodellano il legame tra cervello e sistema immunitario
  • Le voci del Wisdom of the Leaf Coca Summit

Disponibile il PDF integrale (825KB), da condividere variamente (citando la fonte SISSC):

Bernardo Parrella

REFERENDUM CANNABIS

Segnaliamo che é attiva da pochi giorni la raccolta firme per la presentazione del referendum per abrogare alcune norme della vigente legge relativa alla cannabis.

Per maggiori informazioni si puo’ consultare il sito ufficiale dei promotori:
https://referendumcannabis.it/informati/

Christian Di Sante

Intervista al Presidente della SISSC

Cari soci e amici,

sul quotidiano “Il Manifesto” del 10 luglio é stata pubblicata una bella e lunga intervista al Presidente della SISSC, Antonello Colimberti.

Ci perdonerete per la qualitá amatoriale delle immagini, ma zoomando é comunque possibile leggere tutta l’intervista 🙂

 

Tags:
Christian Di Sante