ALTROVE N.24

Cari amici, con grande soddisfazione annunciamo l’uscita del n. 24 della nostra rivista annuale Altrove.

Potete ordinarne una copia direttamente dal sito dell’editore, Nautilus (216 pg., 18 euro)

 

 

pubblicato il 4/12/2024

 

Tags:
Christian Di Sante

CONVEGNO ANNUALE 2024

ATTENZIONE!

Informiamo tutti i nostri amici che la sede del Convegno di settembre é cambiata.
La location nella quale si svolgerá il nostro appuntamento annuale é il
CCCT – Centro di Cultura Contemporanea di Torino, via Galvani, 21/c.

Questo é il link all’evento su Facebook:
https://www.facebook.com/share/Xoq56Pz2iDfWeJ6W/

Di seguito la locandina aggiornata e definitiva:

Christian Di Sante

CONVEGNO 2024

Cari Amici, la SISSC organizza il suo tradizionale convegno annuale, che quest’anno é incentrato sulle diverse declinazioni dell’arte visionaria. Psichedelia e sciamanesimo, musica e pittura: tanti argomenti affascinanti da affrontare, tanti interventi interessanti da ascoltare!

L’accesso é gratis per i soci della SISSC e i relatori, mentre per gli spettatori é richiesto un contributo di 25 euro per i 3 giorni o di 10 euro per il singolo giorno. Il contributo puo’ essere corrisposto in contanti nei giorni del convegno, oppure via PayPal al seguente link: paypal.com/paypalme/SISSC, oppure ancora sul Conto corrente della SISSC IT75O0306234210000002512621 intestato a Nerio Bonvicini (in questo caso, almeno 2 giorni prima).

Di seguito, il link Facebook dell’evento e il programma del Convegno.
facebook.com/events/488657270283338?ref=newsfeed

Vi aspettiamo numerosi e curiosi!

Tags:
Christian Di Sante

L’ULTIMO LIBRO DI FULVIO GOSSO

Cari amici, é con grande piacere che annunciamo l’uscita dell’ultimo libro di Fulvio Gosso, per vent’anni socio e segretario della SISSC.

Per non dimenticarli
Storia di alcuni intellettuali italiani “fuori dal coro”
Edizioni Altravista
Pag. 84
12 €

copertina
indice

Christian Di Sante

LETTERA DEL PRESIDENTE

La SISSC ha compiuto 34 anni. In tutta sincerità credo che sia un traguardo importante, per un’associazione culturale come la nostra, di nicchia, mi sentirei di dire, “estrema”.

In questi trent’anni abbiamo conosciuto centinaia e centinaia di persone, appassionati come noi del variegato mondo dell’altrove; molti ci seguono dall’inizio dell’avventura e sono diventati più che amici. Con loro abbiamo diviso momenti gioiosi e in qualche modo esaltanti e momenti brutti, di crisi.

Abbiamo attraversato contrasti e incomprensioni interne, a volte chiarite e superate nel miglior modo possibile; altre volte abbiamo assistito a squallidi giochetti di personaggi che in altra sede abbiamo definito appartenere alla sempre nutrita schiera di “cani, porci, nani e ballerine”. Abbiamo preso atto della stanchezza e del logorio di alcuni di noi, che ci ha costretto a una riflessione a 360 gradi, interrogandoci persino se valesse la pena di continuare l’avventura.

Ci siamo interrogati e ci siamo risposti: Sì, ne vale la pena. Per fortuna nuove energie si sono attivate, e oggi, con orgoglio, posso dire che la SISSC ancora una volta è rinata.

Nonostante negli ultimi anni io mi sia defilato e abbia rifiutato incarichi, l’Assemblea dei Soci del 2024 ha ritenuto che fossi la persona giusta per la nuova vita della Società, e – anche se con molte perplessità – ho ceduto alla loro insistenza. Di questa volontà non posso che ringraziare tutti, sperando di non tradire la loro fiducia.

Colgo l’occasione per ribadire ancora una volta che la SISSC è un’associazione culturale senza scopo di lucro e dedita allo studio del variegato mondo degli stati di coscienza e alla promozione di attività culturali e di ricerca scientifica. Non è un “movimento”, e neppure una associazione che fiancheggia la sperimentazione e una non meglio definita terapia psichedelica.

Personalmente credo che la SISSC abbia oggettivamente rappresentato un punto di riferimento fondamentale all’interno della ricerca scientifica degli ultimi trent’anni in Italia, convinto che il nostro sia un patrimonio culturale che non può e non deve essere disperso, e altrettanto convinto che la SISSC abbia un senso solo se non si allontana dalla sua strada, fatta di informazione seria, senza strizzare l’occhio ai guru e guretti di turno.

Anche la Rivista Altrove vedrà importanti novità, con un nuovo Direttore Scientifico, il Vicepresidente Gianfranco Mele, nell’intento di tornare a quelli che potremmo chiamare “vecchi fasti”.

Analogamente il Bollettino, che continuerà ad essere pubblicato esclusivamente in formato digitale, con un nuovo comitato redazionale.

Ricordiamo inoltre che solo i Membri del Consiglio Direttivo sono legittimati a parlare a nome della SISSC, quindi invitiamo tutti i Soci, Simpatizzanti e Navigatori a non considerare ufficiali dichiarazioni, scritti o presentazioni fatte a nome SISSC che non provengano dai Consiglio Direttivo in carica.

Gilberto Camilla

A seguito della assemblea dei soci, svoltasi il 26 marzo 2024, riportiamo l’esito delle votazioni per I ruoli amministrativi ed operativi per il triennio 2024-2026:

CONSIGLIO DIRETTIVO 2024 – 2026

CAMILLA Giberto, Presidente
MELE Gianfranco, Vicepresidente
NOVAZIO Alessandro, Vicepresidente
ISABELLA Luca, Segretario
BONVICINI Nerio, Tesoriere
FRATTINI Nicoletta, Consigliere
PANAREO Francesco, Consigliere
DI SANTE Christian, Consigliere

RESPONSABILI COMUNICAZIONE
ISABELLA Luca, NOVAZIO Alessandro, DI SANTE Christian

Christian Di Sante