Cari soci, cari amici, al momento la SISSC è in fase di riassetto organizzativo. Nel prossimo mese di Dicembre verrà indetta l’Assemblea dei Soci, in occasione della quale verranno eletti gli organi sociali e discussi i temi inerenti le modalità per la ripresa delle attività e della vita associativa. Ulteriori informazioni ed aggiornamenti verranno pubblicati per tempo qui sul sito www.sissc.it.
MATTEO GUARNACCIA CON NOI E ALTROVE di Gianfranco Mele
Il 13 maggio è scomparso, all’età di 67 anni, Matteo Guarnaccia, noto pittore, illustratore, saggista, storico dell’arte e della cultura underground. La sua produzione artistico-letteraria è immensa, e per un elenco delle sue opere rimandiamo alla pagina dedicatagli su wikipedia, comprensiva di biografia: https://it.wikipedia.org/wiki/Matteo_Guarnaccia.
Qui, vogliamo ricordare, oltre ad alcuni dei suoi lavori più significativi, la sua collaborazione con la S.I.S.S.C. e con Nautilus. Nel 1996 esce per Nautilus la sua opera “Almanacco Psichedelico – storie, miti e leggende di un movimento che ha saltabeccato oltre le porte della percezione”: una sorta di enciclopedia nella quale, in ordine alfabetico, Matteo raccoglie voci, eventi, date storiche, personaggi, storie che hanno a che fare con il tema oggetto del libro.
“Underground italiana” (Malatempora, 2000) è una appassionata ed appassionante opera che raccoglie direttamente dalle voci dei protagonisti della psichedelia e della controcultura hippie italiana aneddoti, storie, ricordi.
Il n° 9 di “Altrove”, rivista della SISSC (Nautilus, 2002) contiene un saggio di Matteo Guarnaccia intitolato “La rivoluzione acida”. Guarnaccia ci racconta della rivoluzione psichedelica partendo dalla scoperta dell’LSD da parte di Hofmann e citando poi l’influenza della psichedelia nella letteratura, nella musica, nella poesia, nella filosofia. Questo scritto è reperibile in rete https://sissc.it/wp-content/uploads/2020/04/ALTROVE-9-LA-RIVOLUZIONE-ACIDA-MATTEO- GUARNACCIA.pdf e consiste in una rielaborazione di un capitolo dallo stesso titolo, contenuto nel libro “Hippies” (Malatempora, 2001).
Sul numero successivo di Altrove (Nautilus, 2003, n° 10) Guarnaccia ritorna con un articolo dal titolo “Cibo e sogni”: ci parla di esperienze allucinatorie, incubi e visioni ottenute, sia involontariamente che di proposito, attraverso l’alimentazione. Nello stesso anno, è autore del disegno di copertina e delle immagini interne del testo di Gilberto Camilla “Le piante sacre, allucinogeni di origine vegetale” (Nautilus, 2003).
“Sciamani. Istruzioni per l’uso” (Shake, 2014) attraverso narrazioni, foto e disegni documenta la cultura e l’ispirazione sciamanica viaggiando attraverso l’arte, la letteratura, l’antropologia.
Sul tema della psichedelia e della storia del movimento psichedelico Guarnaccia ritorna con “Il grande libro della psichedelia” (Hoepli, 2017), un affascinante excursus sulla influenza della filosofia psichedelica nella società, nella musica, nell’arte.
Per ritornare in ambito SISSC, la collaborazione di Matteo con il nostro gruppo va ricordata anche per diversi interventi come relatore in occasione dei convegni annuali.
Nella notte tra giovedi 12 e venerdi 13 maggio 2022, Matteo, come scrive su FB la sua amata Tiziana, è andato “Across the Universe”, anche se resterà sempre qui tra noi, con noi, in-e Altrove.
Come ormai tutte/i sapete, il previsto convegno SISSC dal titolo “Stati di coscienza e fenomeni paranormali”, previsto a Torino nei giorni 2, 3 e 4 settembre è stato sospeso a pochi giorni dal suo inizio.
Si tratta di un provvedimento nuovo, mai avvenuto nel passato della Società, ma nuovi sono i tempi che viviamo, e me ne sono assunto in prima persona la responsabilità, perché più di una informazione, di cui sono venuto a conoscenza tardivamente, faceva capire che non c’era il tempo necessario a far fronte alle difficoltà organizzative sopraggiunte.
Ciò non significa una rinuncia a prossimi convegni in presenza, anzi, essi rimangono al centro delle attività della SISSC e stiamo già studiando le possibilità future, comprese quelle di un recupero del convegno sospeso.
Colgo però anche l’occasione per annunciarvi che la SISSC non rimane estranea alle possibilità offerte dai nuovi tempi, e intende anche usufruire dei nuovi mezzi offerti online, non solo attraverso la sua pagina Facebook da mesi attiva e il suo tradizionale sito web (che presto però sarà completamente rinnovato), ma anche attraverso nuove iniziative di cui vi daremo presto notizia.
Allo stesso modo il settore delle pubblicazioni, che ha al suo centro lo storico annuario “Altrove” (entro l’anno sarà pronto il nuovo numero), sarà presto arricchito da una serie di pubblicazioni online, a cominciare dal già annunciato “Percorsi psichedelici 2”, che raccoglierà il meglio della prima serie del “Bollettino d’informazione”.
Un ringraziamento e un saluto a tutti e soci e simpatizzanti, sperando che la comunità SISSC continui a crescere in iscritti e partecipanti, dal vostro
Antonello Colimberti Presidente della SISSC Direttore scientifico di “Altrove”
Utilizziamo i cookie per essere sicuri di fornirti la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui la navigazione, presumiamo che tu sia d'accordo :)OkNoPrivacy policy