Sintesi della presentazione SISSC al Festival “Botanica”

Domenica 25 maggio scorso, nell’ambito del festival Botanica tenutosi a Sava (TA) – la cui pagina Facebook propone foto, video e altri rilanci – Gianfranco Mele e Roberto Bascià hanno presentato la rivista Altrove e il  libro di Cosimo Masciaro Le piante nella magia, nella stregoneria e nella medicina popolare.

Botanica è una rassegna di 3 giornate, comprendente eventi di vario genere, caratterizzata dalla presenza costante di esposizioni vivaistiche e di banchetti artigianali con gli utilizzi delle piante come comune denominatore. Si tratta di un evento piuttosto seguito, e anche per questo motivo vi è stata una grande partecipazione di pubblico. I partecipanti alla presentazione, erano numerosi ed interessati, coinvolti anche dalla comunicazione interattiva favorita dal conduttore Roberto Bascià.

Si è partiti con la proiezione del documentario “Papagna” di Christian Manno, per poi illustrare i contenuti della rivista e del libro.

Le proiezioni di diapositive che illustravano piante della flora spontanea ed i loro utilizzi ed impieghi, unitamente ad un banchetto sul quale erano stati posizionati una serie di esemplari della flora spontanea stagionale, e persino un piccolo spazio con un gioco a quiz sul riconoscimento delle piante e dei loro impieghi ed effetti, han fatto sì che i convenuti  potessero attivamente intervenire.

Nel complesso, data la tipologia dell’evento, è stato dato ampio spazio all’illustrazione del lavoro della SISSC nell’ambito della ricerca etnobotanica e dei relativi contenuti presenti nei vari numeri di Altrove.

 

 

Bernardo Parrella

Presentazioni SISSC al Festival “Botanica” (Sava, TA, 25/05/2025)

Nell’ambito del festival “Botanica”, domenica 25 maggio 2025, a Sava (TA), Parco Sassi, ore 17:30, si terrà la presentazione del libro di Cosimo Masciaro “Le piante nella magia, nella stregoneria e nella medicina popolare, e di Altrove, rivista curata dalla SISSC (Società Italiana per lo Studio degli Stati di Coscienza).

Intervengono Gianfranco Mele, Vicepresidente SISSC e Direttore Scientifico di Altrove, e Roberto Bascià, insegnante.

Festival BotanicaGeneralmente Altrove dedica parecchio spazio all’etnobotanica e, in particolare, a studio e descrizione di quelle piante che nelle varie culture e tradizioni sono (state) utilizzate per andare “oltre” la coscienza ordinaria, all’interno di contesti di cura, religiosi, sciamanici – quando vengono cioè impiegate sia a scopi divinatori che di comunicazione con la divinità oppure a scopo curativo.

L’evento sarà pertanto dedicato sia all’ultima edizione della rivista (n. 24/2024) che a numeri precedenti in cui sono state affrontate tali tematiche.

Il libro di Cosimo Masciaro (pseudonimo dietro il quale si cela un autore sempre legato alla SISSC), tratta del ruolo che erbe e piante varie hanno negli ambiti della magia e della medicina popolare, due pratiche che peraltro spesso coincidono. Vi si descrivono gli utilizzi magici e medicinali, nella tradizione, di piante spontanee tipiche della flora pugliese e italiana, oltre che quelli di piante o spezie non autoctone ma di uso comune.

Il festival “Botanica” è un evento annuale di tre giornate che si tiene a Sava (TA) ed  è caratterizzato da esposizioni floristiche e vivaistiche, laboratori d’arte e d’artigianato, spazi musicali e culturali.

 

Bernardo Parrella

SISSC_NEWS N. 3 (APRILE 2025)

Ecco il numero 3 (aprile 2025) della nostra newsletter mensile: brevi rilanci (con link e riferimenti alle fonti originali) su temi quali: ricerca scientifica e nuove terapie, riforme legislative e analisi multidisciplinari, uscite mediatico-editoriali e rilanci culturali, eventi dal vivo e discussioni online, e molto altro. Uno strumento agile e veloce per tenersi aggiornati sull’attualità (e stimolare eventuali conversazioni).

Questo l’indice del numero 3 (aprile 2025):

  • SISSC informa: sintesi dell’assemblea annuale e….
  • Parallelismi tra NDE e stati indotti dagli psichedelici
  • Convegno a Torino: Coscienza Psichedelica, viaggio nelle sostanze psichedeliche, tra scienza e cultura
  • DMT: Costruzione di mondi, nuovo libro di Gianluca Toro
  • Psychedelic Therapeutics and Drug Development Conference
  • Placebo e microdosi di LSD si equivalgono per ridurre i sintomi dell’ADHD
  • USA: nuove restrizioni normative per Amanita e spore psilocibiniche?
  • Bicycle Day 2025
  • Psichedelici “su misura” per modellare l’esperienza cosciente?
  • Mega sculture psichedeliche gonfiabili a Miami
  • Dottorato in coscienza non-duale e stati meditativi

Disponibile il PDF integrale (5MB), da condividere variamente (citando la fonte SISSC):

Bernardo Parrella

Resoconto assemblea annuale

L’assemblea annuale della SISSC, svoltasi online nella serata del 15 aprile scorso alla presenza di 11 soci, si è conclusa con una serie di importanti deliberazioni e suggerimenti per ulteriori discussioni. Dopo le brevi introduzioni del presidente e del tesoriere, è stata annunciata la disponibilità di alcuni volontari per le spedizione delle nostre pubblicazioni, le questioni logistico-organizzative e il rifacimento del sito web. È stata ribadita la necessità di ricevere materiali nuovi per il volume annuale Altrove, il bollettino periodico Oltre e altre pubblicazioni, con l’auspicio che tutti i soci si attivino per creare o procurare contenuti originali.

Passando al convegno annuale, che si incentrerà sulle tecniche di accesso agli stati altri di coscienza (ASC), è emersa l’idea di suddividerlo in due giornate: la prima legata alla psichedelia in senso ampio, alle tradizioni e alla neopsichedelia, mentre la seconda specificamente dedicata alle varie tecniche e modalità dii accesso agli stati non ordinari di coscienza. Si sta cercando una sede gratuita o molto economica su Bologna/Rimini, in alternativa a Milano e in extrema ratio a Torino. Andrebbero bene anche circoli ARCI, centri sociali o sale comunali.

TUTTI I SOCI SONO CALDAMENTE INVITATI AD APPORTARE CONTATTI, CONSIGLI, IDEE. La data ipotizzata è il fine settimana del 3/5 ottobre 2025.

Le ulteriori proposte hanno riguardato la realizzazione di una raccolta dei materiali passati della SISSC, in modo da costituire un vero e proprio archivio in libera consultazione online; la possibilità di organizzare un convegno e/o altri eventi online, nel contesto di una presenza sempre più forte e articolata su internet, incluse sintesi di documenti in lingua inglese.

Il verbale completo è stato inviato via email a tutti i soci. Per ulteriori domande o commenti: info@sissc.it

Bernardo Parrella

SISSC_NEWS N.2

Ecco il numero 2 (marzo 2025) della nostra newsletter mensile: brevi rilanci (con link e riferimenti alle fonti originali) su temi quali: ricerca scientifica e nuove terapie, riforme legislative e analisi multidisciplinari, uscite mediatico-editoriali e rilanci culturali, eventi dal vivo e discussioni online, e molto altro. Uno strumento agile e veloce per tenersi aggiornati sull’attualità (e stimolare eventuali conversazioni).

Questo l’indice del numero 2 (marzo 2025):

  • SISSC informa: sintesi della riunione del consiglio direttivo e….
  • Presentazione di Altrove n.24 alla cascina Torchiera di Milano
  • Cognitive Tools in Action all’Università di Messina
  • 5.a conferenza indigena sull’ayahuasca
  • European Master in Drugs and Alcohol Studies
  • Sintesi sintetica dell’ibogaina
  • Psichedelici per la depressione nelle possibili normative UE
  • Nuova ontogenesi della coscienza prenatale
  • Autopsia sul corpo di Alex Marangon, deceduto durante un “rituale sciamanico”
  • Psychedelic Buddhism Conference 2025
  • Studi critici sugli psichedelici
  • Integrazione tra meditazione e sostanze psicotrope


Qui si può scaricare il PDF integrale (2MB), da condividere variamente.

 

Sempre accessibile l’archivio generale, mentre qui sotto c’è il modulo da compilare per riceverla ogni fine mese via email. E fai girare, grazie!

 

 

Bernardo Parrella