COMUNICAZIONE

DICHIARAZIONE DI INTENTI

 

A tutti i Soci, Simpatizzanti e Navigatori,

dopo un anno travagliato e di riflessioni sul passato della SISSC, che ha oggettivamente rappresentato un punto di riferimento fondamentale all’interno della ricerca scientifica degli ultimi trent’anni in Italia, siamo convinti che il nostro sia un patrimonio culturale che non può e non deve essere disperso, e siamo altrettanto convinti che la SISSC abbia un senso solo se non si allontana dalla sua strada, fatta di informazione seria, senza strizzare l’occhio ai guru e guretti di turno.

 

Come scrivemmo nell’editoriale del numero 3 di Altrove:
«Nessuno ha voglia di barattare una sana escursione in montagna con un incontro dal commercialista. La SISSC non ha interessi economici, non ha “nicchie di mercato” da sfruttare o da difendere, copyright da riscuotere, nessuna banana alla moda da vendere prima che sia troppo matura» (Altrove n° 3, 1996:8).

 

Per questi motivi e prendendo atto della venuta a mancare all’interno della SISSC dei primari Soci Fondatori e di un Consiglio Direttivo effettivo, ma anche per venire incontro al mutato contesto storico e sociale che ha investito il nostro campo d’interesse, viene deciso di rifondare la SISSC, di redigere un nuovo Statuto e di nominare nuovi organi rappresentativi.

 

I “nuovi” Soci Fondatori e firmatari del “nuovo” Statuto sono:

BONVICINI Nerio, Ricercatore, Bologna
CAMILLA Gilberto, già Psicoanalista, Torino
COLIMBERTI Antonello, Etnomusicologo, L’Aquila
DE ROSA Maria Laura, Psichiatra, Torino
MELE Gianfranco, Sociologo,Taranto
NOCERA Maurizio, Storico e Ricercatore, Lecce
NOVAZIO Alessandro, Economista e Ricercatore ,Torino
PERRICELLI Francesco, Counselor e Ricercatore, Lecce
SEVERI Bruno, Biologo, Bologna
SUFFIA Gianni, Etnobotanico, San Remo (IM)

 

I suddetti Soci Fondatori hanno eletto in prima istanza il nuovo Consiglio Direttivo così composto:

COLIMBERTI Antonello, Presidente
NOCERA Maurizio, Vicepresidente
BONVICINI Nerio, Segretario
PERRICELLI Francesco, Consigliere
SEVERI Bruno, Consigliere
CAMILLA Gilberto, Presidente Onorario
DE ROSA Maria Laura, Consigliere

 

Come recita l’articolo 2 del nuovo Statuto:

La SISSC è un’associazione culturale senza scopo di lucro dedita allo studio del variegato mondo degli stati di coscienza e alla promozione di attività culturali e di ricerca scientifica. Ne consegue che si pone ben lontana sia dai fautori di movimenti neo-psichedelici che da organismi che propugnano una sperimentazione ed una terapia psichedelica (pur con il massimo rispetto e possibili collaborazioni con simili realtà).

Le modalità per divenire Soci della Società sono gli stessi del passato: possono essere ammessi all’Associazione soggetti interessati agli scopi della SISSC. Per diventare Soci è necessario presentare domanda scritta alla Segreteria con un breve curriculum vitae in cui si evidenziano i motivi per cui si vuole aderire alla Associazione. L’accettazione sarà ratificata dal Presidente (articolo 3).

 

Il primo atto della neonata SISSC è la prossima uscita di Altrove, completamente rinnovato  e che ritrova la collaborazione di Nautilus, Editore storico della Rivista.
Anche la Redazione della Rivista presenta nuovi collaboratori, ai quali va il ringraziamento più sentito dal Direttore Scientifico della nuova avventura.
La Redazione ringrazia inoltre Nautilus per la simpatia e la solidarietà che ha sempre dimostrato nei confronti della SISSC.
Altre “novità” verranno via via comunicate ai Soci e attraverso le pagine di questo sito.
Il Consiglio Direttivo invita tutti coloro che si riconoscono nella SISSC a iscriversi alla Società, utilizzando la mail indicata sul sito.
Oggi più che mai abbiamo bisogno del vostro sostegno.

 

Ricordiamo inoltre che solo i Membri del Consiglio Direttivo sono legittimati a parlare a nome della SISSC, quindi invitiamo tutti i Soci, Simpatizzanti e Navigatori a non considerare ufficiali dichiarazioni, scritti o presentazioni fatte a nome SISSC che non provengano dai Consiglio Direttivo in carica o dai Fondatori della “nuova” SISSC.

 

Il Consiglio Direttivo.

 

Christian Di Sante

Parlano di noi

 

Il magazine Esquire, trattando la riedizione del libro “Il volo magico” di Ugo Leonzio, cita la SISSC.

Per leggere l’articolo, clicca sul link:
https://www.esquire.com/it/cultura/libri/a33234542/volo-magico-rinascimento-psichedelico/?fbclid=IwAR1B7ls_Nsg2ZNx_3hwnWhlMOGTTOHvf3ekU91yK2InSXO55R5zDYSAq_1E

Tags:
Christian Di Sante

SGPI/20 – STATI GENERALI DELLA PSICHEDELIA IN ITALIA 2020

 

Cari amici,

vi informiamo che dal 11 al 13 dicembre 2020 avrá luogo a Torino la seconda edizione degli Stati Generali della Psichedelia in Italia.

Si tratta di un momento importante per valutare la situazione inerente le tematiche che ci appassionano.

Tutte le informazioni si trovano nel sito degli organizzatori psycorenet.org

Ci sará anche uno spazio dedicato alla SISSC e ai suoi relatori, e sará un momento emozionante visto che proprio quest’anno cade il trentennale della sua fondazione.

 

Ci vediamo a Torino!

 

 

 

Tags:
Christian Di Sante

Incontro pubblico in Puglia

Cari amici,

siamo lieti di annunciare che a brevissimo potremo finalmente incontrarci di nuovo dal vivo!

 

Infatti, sabato 26 settembre a Noci (BA) avrá luogo una interessante conferenza dal titolo:

“Magia contadina, erbe, trance e tradizioni popolari”

alla presenza di alcuni importanti esponenti della nostra Associazione.

 

Per i dettagli si veda la locandina allegata.

 

Salutiamo, con l’auspicio di vedervi numerosi!

 

Tags:
Christian Di Sante

Parlano di noi

 

Sul numero di Giugno 2020 del mensile MILLENIUM si parla della SISSC.
Ringraziamo l’autore per la citazione.

 

 

 

Tags: , ,
Christian Di Sante