NOVITÀ: CONVEGNO ANNUALE 2025!

 

Cari amici,

siamo lieti di informarvi che, nel corso del recente Consiglio Direttivo, è stato deliberato che anche per il 2025 la SISSC organizzerà il suo Convegno annuale.

Quanto prima verranno fornite date, informazioni e altri dettagli per i contenuti e la logistica.

 

 

 

Christian Di Sante

SISSC_NEWS N.1

È pronto il numero 1 (febbraio 2025) della nostra newsletter mensile: brevi rilanci (con link e riferimenti alle fonti originali) su temi quali: ricerca scientifica e nuove terapie, riforme legislative e analisi multidisciplinari, uscite mediatico-editoriali e rilanci culturali, eventi dal vivo e discussioni online, e molto altro. Uno strumento agile e veloce per tenersi aggiornati sull’attualità (e stimolare eventuali conversazioni).

L’indice del numero 1 (febbraio 2025):

  • Sissc informa: presentazioni di Altrove n. 24 e…
  • Perù e Costa Rica mettono in guardia su rischi e illegalità del “turismo psichedelico”
  • Film-documentario sulle sperimentazioni di John C. Lilly
  • Ricordo del “maestro poeta anarchico” Gianni Milano (1938-2025)
  • USA: terapia e ricerca psichedelica al vaglio della psichiatria ufficiale
  • Scomparso il Prof. Benny Shanon, promotore dell’ipotesi della  “Bibbia enteogena”
  • Antichi egizi usavano pozioni psicotrope per scopi trascendentali e curativi
  • Arte visionaria: in mostra a Londra i disegni di Henri Michaux ispirati dalla mescalina
  • Campagna iscrizioni 2025 di ICEFLU Italia
  • Il futuro della terapia psilocibinica secondo alcune ‘guide underground’

Qui si può scaricare il PDF integrale (3MB), da condividere variamente.

 

Sempre accessibile l’archivio generale, mentre qui sotto il modulo da compilare per riceverla ogni fine mese via email.

 

 

Bernardo Parrella

SISSC_NEWS N.0

Il 2025 inizia con il lancio di una newsletter mensile via email per tutti i soci, amici, simpatizzanti e altre persone interessate, con l’obiettivo di sintetizzare quanto accade nello scenario internazionale (soprattutto quello anglofono) senza ovviamente tralasciare l’ambito europeo ed italiano. È una raccolta di brevi notizie, con i necessari link e riferimenti alle fonti originali, su temi quali: ricerca scientifica e nuove terapie, riforme legislative e analisi multidisciplinari, uscite mediatico-editoriali e rilanci culturali, eventi dal vivo e discussioni online, e molto altro. Uno strumento agile e veloce per tenersi aggiornati sull’attualità (e stimolare eventuali conversazioni).

Questo l’indice del numero 0 (gennaio 2025):

  • SISSC informa: Altrove n. 24 e Oltre n.1
  • USA: dopo Lykos, in crisi anche Compass Pathways
  • Nuovo direttivo e piano strategico per PAREA
  • L’enigma del DMT
  • Proseguono i test clinici di Mind Medicine con l’LSD
  • Huachuma Conference in Perù
  • Luci e ombre delle cure palliative coadiuvate dagli psichedelici
  • La psilocibina produce effetti contrastanti sulle funzioni cognitive
  • ASC indotti da ambienti cavernicoli immersivi di realtà virtuale
  • Breaking Convention 2025

Dall’archivio generale si possono man mano scaricare i relativi PDF, eventualmente da condividere come/dove meglio si vuole. E qui sotto il modulo da compilare per riceverla ogni fine mese via email.

Contatti, commenti e segnalazioni: news@sissc.it

 

Bernardo Parrella

OLTRE n. 1

Oltre -- Bollettino nuova serie (2024)È pronto primo numero di OLTRE, pubblicazione elettronica a-periodica e gratuita che si propone di offrire approfondimenti a 360° sui vari temi annessi, tra cui meditazione (trattato in questo numero), uso consapevole di sostanze psichedeliche e arti visionarie. Si tratta del bollettino nuova serie (2024) diretto innanzitutto ai soci, ma pensato anche come ponte tra chi condivide questi interessi e chi è in cerca di nuovi modi per comprendere la complessità dell’esperienza umana, con l’obiettivo di crescere come comunità matura di lettori e partecipanti.

Il focus di questo numero riguarda lo studioso cileno Francisco Varela (1946-2001), co-fondatore del Mind and Life Institute e noto, insieme a Humberto Maturana (1928-2021), per le ricerche sull’impatto della meditazione sugli stati di coscienza. Si dedica poi ampio spazio ad alcuni eventi recenti, in particolare il nostro congresso di settembre 2024 sull’arte visionaria, che riflette sulla capacità dell’arte di evocare esperienze interiori profonde, insieme a un incontro milanese, di taglio commerciale ma significativo, e al convegno tenuto a inizio novembre all’Università di Trento sulle psicoterapie assistite da psichedelici.

Il PDF integrale di OLTRE n.1 si può scaricare qui.

È disponibile anche il numero 0, pubblicato nel luglio 2024, il cui focus è dedicato al ricercatore statunitense John Lilly (1915-2001), pioniere dell’isolamento sensoriale negli anni ’50-’60, oltre alla testimonianza dello stesso autore dell’articolo, Luca Isabella, co-promotore della vasca Samadhi in Itallia.

Bernardo Parrella

ALTROVE N.24

Cari amici, con grande soddisfazione annunciamo l’uscita del n. 24 della nostra rivista Altrove.

Se ne può ordinare una copia direttamente sul sito dell’editore, Nautilus (216 pg., 18 euro).

 

 

pubblicato il 4/12/2024

 

Tags:
Christian Di Sante