In ricordo di Luigi Chiriatti.

In occasione della recente scomparsa dello studioso e musicista salentino Gigi Chiriatti, amico di lunga data della SISSC, proponiamo questo pezzo del nostro Maurizio Nocera.

DI LUIGI CHIRIATTI, DEI NOSTRI TEMPI DI VITA E DI QUEGLI ALTRI MALEDETTI DI MORTE 

Come ormai facevo da diversi mesi, domenica 14 maggio avevo comprato i “pasticciotti” dalla solita pasticceria di Lecce, in più in borsa avevo la rivista «Anxa News» con il bel saggio di Luigi, al quale egli, a tutti i costi, aveva voluto aggiungere anche la firma del nostro amico fotografo Fernando Bevilacqua, il quale aveva contribuito dando dei preziosi contributi informativi.

Luigi aveva voluto che io, nel redarre il “pezzo” per la rivista, aggiungessi anche il nome di Fernando come atto di riconoscenza. Gli dissi che si trattava di un atto di generosità. Ne convenne. Da qualche anno Luigi soffriva di una fibrosi idiopatica, che praticamente gli aveva mangiato i polmoni. Adesso viveva legato ad una bombola di ossigeno.

Dovendo stare protetto in casa, avevo intensificato le mie visite. In ogni incontro progettavamo eventi ed ogni sorta di iniziative, magari ripescando cose pensate in passato e mai realizzate. Comunque sia, e «come fu come non fu» (espressione tipica di Luigi), quella domenica, 14 maggio, Luigi non c’era in casa. Era stato ricoverato d’urgenza nell’ospedale di Tricase, dove i medici l’avevano portato direttamente in camera di rianimazione.

Da quel momento in poi, e fino ad oggi 25 maggio, ore 13.45 (ora del decesso) sono stato praticamente con il telefono acceso in contatto con la moglie Marisa, la quale mi ha dato la triste notizia. Non appena conosciuta la notizia, in tutto il Salento, c’è stato un continuo scambio di telefonate e dichiarazioni di dolore.

Mi piace riprendere qui quella di Enrico Melissano (CNR) il quale scrive:
«La morte di Luigi Chiriatti è una di quelle notizie che spezzano il cuore e ci lasciano tutti più poveri e più soli./ Molti di noi hanno avuto modo di apprezzare le straordinarie doti umane e culturali, la passione per questo territorio e le sue tradizioni, la grandissima generosità./ Nel tempo capiremo quanti frutti il suo impegno ha fatto germogliare, e quanto ci peserà la sua assenza./ La terra ti sia lieve Luigi».

Avevo conosciuto Luigi alla fine degli anni ’70, ma fu solo nel 1981 che andai da lui, a Calimera, per fargli un’intervista per una rivistina di provincia («Caffè Greco»), diretta dal poeta Antonio L. Verri. La intitolammo Intervista a Luigi Stifani, ed era una prima riflessione sul fenomeno della sofferenza e sullo pseudo sciamano di Nardò, conosciuto come il medico delle tarantate, che io e Luigi conoscevamo molto bene.

Da quel momento in poi non ci siamo divisi più. Ovviamente Luigi aveva messo le mani in molte cose. La sua Bibliografia 1977-2012 (Kurumuny, 2013), a cura di Sergio Torsello, altro protagonista fondatore della “Notte della taranta”, scomparso qualche anno fa, ne è una chiara testimonianza.

Nel 1978, Luigi si era laureato con una tesi su Il tarantismo vent’anni dopo Ernesto de Martino. Io avevo e ancora ho quella sua tesi di laurea e fu la base dalla quale si partì per quella sua prima esperienza intitolata Morso d’amoreViaggio attraverso il tarantismo pugliese, con le registe Annabella Miscuglio, R. Daopoulos, G. Lombardi (RVM, 60’, Prima rete indipendente Rizzoli), che divenne poi lo splendido libro editato più volte dallo stesso Capone editore (Cavallino, 1995) introdotto da George Lapassade. Ci volle un bel po’ per convincerlo a pubblicare quella tesi, ma alla fine ce la facemmo.

Inizialmente era restio, perché diceva di non sentirsi pronto. Da quel momento in poi, sia le inchieste sul campo sia le pubblicazioni cominciarono ad avere un ritmo continuo. Mi piacerebbe citarle, ma qui non è possibile. Ci saranno altri momenti per questo. Dico solo che io e Verri (produttori di riviste e giornali salentini) mai dimenticammo il buon Chiriatti, la cui firma appare sempre affiancate alle nostre.

Un evento però mi piace citare. Quello del volume di Luigi Stifani, Io al santo ci credo. Diario di un musico delle tarantate (libro più CD, Edizioni Aramirè-Istituto Ernesto de Martino, Lecce 2000) [con Maurizio Nocera, Roberto Raheli, Sergio Torsello]. Altro libro in comune fu quello di Gisele Schmeer, Il panno Rosso dove si narra di un uomo pizzicato dalla tarantola (Capone, Cavallino, 2001). E ancora Immagini del tarantismo (Capone editore, Cavallino, 2002).

E poi Con il miele e l’incanto di un sorriso. Il Salento nelle immagini di Annabella Rossi, in Vincenzo Esposito (a cura di), Annabella Rossi e la fotografia. Vent’anni di ricerca visiva nel Salento e in Campania, Liguori, Napoli 2003. E poi Giuseppe Mighali, Zimba, canti suoni e ritmi di Aradeo, Kurumuny (Calimera 2004, libro con CD (curatore con Maurizio Nocera e Sergio Torsello). E infine tanto altro ancora.

Fino a giungere all’ultimo saggio che gli avevo “commissionato” (si fa per dire, perché fra me e Luigi c’è sempre stata una comprensione totale) appena qualche mese fa, il cui titolo è Dalla cultura della sofferenza alla cultura dell’affermazione del sé (1989 – 1 maggio 1998), di cui ho scritto sopra.

L’ho pubblicato con questa premessa:
«Con questo primo articolo per «Anxa News» inizia la collaborazione del grande demologo salentino Luigi Chiriatti e del grande fotografo salentino Fernando Bevilacqua. Luigi Chiriatti ha dedicato l’intera sua vita all’analisi e all’approfondimento dei fenomeni ancestrali del Salento (tradizioni popolari, canti e cunti, tarantismo, musiche e danze popolari); importante la sua Bibliografia 1977-2012 (a cura di Sergio Torsello) dove è possibile rintracciare l’enorme mole di lavoro scientifico da lui svolto negli ultimi 40 anni». 

Oggi Luigi Chiriatti non è più ma le impronte che egli ha lasciato in Salento, in Italia e mi piace pure pensare in buona parte dell’Europa, sono lì a segnare il passo di uno studioso convinto e scientificamente preparato. Impronte non cicatrici.

Vale per Luigi Chiriatti.

MAURIZIO NOCERA

Christian Di Sante

CONVEGNO 2023

Cari amici, siamo lieti di annunciarvi il programma completo per il prossimo Convegno della SISSC, che si terrá a Torino ad inizio settembre. Organizzatevi e condividete, vi aspettiamo numerosi e curiosi!


SOCIETÀ ITALIANA PER LO STUDIO DEGLI STATI DI COSCIENZA

presenta il convegno:

Ebrezza, sogno e realtà.

Torino, via Agostino da Montefeltro 2 (zona Ospedale Mauriziano) c/o TOOLBOX

7, 8, 9 Settembre 2023

Definire la realtà è spesso un gioco di specchi in cui l’apparenza sembra toccarti più del mondo oggettivo e i sogni disegnano colori più vivaci ed emozionanti di quanto lo siano le cose, spesso sfuggenti e fonti di indifferenza. È reale, forse, solo ciò che interagisce con la nostra natura a più livelli, materiali come gli oggetti, inafferrabili come le fantasie e i sentimenti. Rincorrere un sogno o un’emozione che ci immerge in un mondo interiore affollato da esseri immaginifici, talvolta grotteschi, tal altra romantici, è l’immersione nella realtà soggettiva e viva che più della pioggia, del sole o della luna ci avvolge, riscalda, distrae e orienta nelle nostre scelte.

La rappresentazione dell’interiorità ha sempre incantato gli amanti dell’arte, della poesia e dei miti, come se una parte di noi sapesse di potere cogliere tesori indefiniti dall’immaterialità della propria anima che incontra il dio sole, la dea luna e la ninfa delle piogge.

Gli studi che proporremo sono il frutto di anni di ricerche intorno ad alcune delle vie celebrate dagli uomini di ogni tempo per raggiungere il cuore della fantasmagoria personale, con grande attenzione all’utilizzo di sostanze psicoattive a fini religiosi nella storia dell’umanità e alle figure romantiche degli spiriti guida, fantasmi e lares familiae di uomini illustri e non, nella quotidianità e nella ricerca interiore dell’ermetismo occidentale.

GIOVEDI 7 SETTEMBRE

14:00 – Antonello Colimberti, Saluti e Presentazione del Convegno
14:30 – Antonello Colimberti, L’arte dell’ebbrezza in Rudolf Gelpke
15:30 – Federico Battistutta, Decolonizzare la realtà
16:30 – Coffee break
17:15 – Bruno Severi, La Sleep Paralysis e i suoi mostri
18:00 – Andrea Zaccaro, Rapporti tra respirazione, stati di coscienza e consapevolezza corporea
19:00 – Chiusura dei lavori

VENERDI 8 SETTEMBRE

14:00 – Riapertura dei lavori
14:30 – Federico Di Vita, Intorno al discorso psichedelico. Comunicazione editoriale e altre forme della cultura psichedelica
15:30 – Matteo Colombani, “Niente ricorda qui ascesi” l’esplorazione dell’indeterminato nell’orizzonte mondano
16:30 – Coffee break
17:15 – Rosanna Cerbo, Estasi, psicopatologia e stress cronico
18:00 – Gilberto Camilla, Il sogno nelle culture tradizionali
19:00 – Chiusura dei lavori

SABATO 9 SETTEMBRE

14:00 – Riapertura dei lavori
14:30 – Maurizio Nocera, Il gioco della vita nelle esperienze individuali dell’Altrove
15:30 – Gabriele Ramonda, Il libro rosso di C.G.Jung, immagini e riflessioni
16:30 – Coffee break
17:15 – Paolo Sollecito, Il sonno cosciente del Nidra Yoga: esperienze e ipotesi di ricerca
18:00 – Paljin Tulku Rimpoche, La mente psichedelica: dal percorso iniziatico all’uso terapeutico delle sostanze psicotrope
19:00 – Chiusura dei lavori

ISCRIZIONI

L’iscrizione ai tre giorni del Convegno è di Euro 30,00 (gratis per i Soci SISSC)
Non comprende i pasti e i pernottamenti negli alberghi, pensioni o campeggi, che sono a carico dei Partecipanti.

Le quote d’iscrizione vanno versate con bonifico bancario seguendo queste indicazioni:
IBAN: IT75O0306234210000002512621
Banca: Banca Mediolanum
Causale: Iscrizione Convegno 2023

LA RICEVUTA DEL VERSAMENTO E’ VALIDA COME BIGLIETTO DI INGRESSO

SEGRETERIA CONVEGNO E INFORMAZIONI

Nerio Bonvicini: 338 48 83 316
Gilberto Camilla: 333 49 85 092
Antonello Colimberti: 340 60 18 713
Web: www.sissc.it
FB: facebook.com/SISSCaltrove
IG: instagram.com/nuovasissc/
E-mail: sisscaltrove@gmail.com

RELATORI

Federico Battistutta Ricercatore indipendente nel campo del Religioso contemporaneo, Gropparello (PC)
Gilberto Camilla Etnopsicologo, Presidente Onorario SISSC, Giaveno (To)
Rosanna Cerbo Neuropsichiatra, Direttore del Centro di medicina del dolore del Policlinico universitario Umberto I di Roma
AntonelloColimberti Presidente SISSC e Direttore Scientifico della Rivista ALTROVE, L’Aquila
Matteo Colombani Libero Ricercatore, Cremona
Federico Di Vita  Giornalista e Scittore, Conduttore del podcast Illuminismo psichedelico, Firenze
Maurizio Nocera Storico e Studioso di Tradizioni popolari, Università del Salento. Membro Consiglio Direttivo SISSC.Lecce
Gabriele Ramonda Psicologo e Psicoterapeuta, Torino
Ven. Paljin Tulku Rimpoce, Monaco buddhista. Reincarnazione riconosciuta (Tulku) di un Maestro precedente. Fondatore e Guida Spirituale del “Centro studi tibetani Mandala”. Milano 
Bruno Severi Biologo, già Ricercatore presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Bologna. Direttore Scientifico del CSP (Centro Studi Parapsicologici), membro della Parapsychological Association
Paolo Sollecito Educatore sociale e insegnante di yoga. Torino
Andrea Zaccaro, Ricercatore Università di Pisa

Tags:
Christian Di Sante

È uscito il nuovo numero di “ALTROVE”!

ALTROVE N° 23-2022

Antonello Colimberti, Presentazione

Grazia Marchianò, Il corpo come veicolo dell’estasi

Pietro Prini, L’ebbrezza mistica

Marco Margnelli, Il linguaggio erotico le accomuna. L’estasi mistica e l’esperienza orgasmica non sono poi così lontane

Giuseppe Cognetti, Alcune riflessioni sugli stati di coscienza che emergono durante la pratica del Tai Chi Chuan

Andrea Vianello. Incontrare l’altrove, esperire il numinoso in psicoterapia

Mattia Pagin, Svelare l’insondabile: illuminazione o abbaglio?

Federico Battistutta1, Veni, creator spiritus. Bibbia, stati di coscienza e nuova spiritualità

Gilberto Camilla, Cristianesimo proibito. Le matrici enteogeniche del culto più diffuso

Bernward Vesper, Piccolo baedeker del trip

Federico Battistutta, Per una critica dell’economia politica degli stati di coscienza. Governance, uso dei corpi e bricolage

Matteo Colombani, Demitologia dell’esperienza psichedelica

Maria Laura De Rosa, L’utopia psichedelica: rischi e controversie correlati all’utilizzo di sostanze psichedeliche nella pratica clinica

Vanni Santoni, Per un’espansione della coscienza… ecologica

Tiziano Canello, Quando il confine diventa contatto: l’esperienza psichedelica come scintilla dal cambiamento

Jessica Murano, Femminismo e psichedelia. Due modelli teorici per re-immaginare il paradigma biomedico e la politica sulla salute mentale

Simone Capozzi, Philosophy of Psychedelics, Chris Letheby. Una recensione

Gennaro Ascione, Decolonizzare e demercificare l’Ayahuasca

Michele Maino, Lo Yoga delle piante maestre

Gianfranco Mele, Tarantismo, latrodectismo, traumi e flashback

Gianluca Toro, Amanita muscaria: possibili contributi agli effetti psicoattivi di acido ibotenico e muscimolo

Maurizio Nocera, La trance, l’aura e le pluripersonalità in sonno REM

Christian Di Sante

NOVITÀ EDITORIALE

Cari amici, siamo lieti di presentarvi il nuovo libro del nostro presidente onorario Gilberto Camilla.

Civiltà in estasi. Psicofunghi e popoli. WriteUp Books, Roma, pag. 184, € 21,00

Per maggiori informazioni: https://www.writeupbooks.com/…/civilta-in-estasi…/

Christian Di Sante

STREET PARADE ANTI REPRESSIONE

Cari amici, segnaliamo questo evento di protesta contro il recente decreto cosiddetto “anti rave”.
Si tratta di una street parade che avrá luogo a Napoli il prossimo 17 Dicembre.

Per ogni informazione cliccare qui: STREET PARADE

Christian Di Sante